Tag: RomagnaCamp
-
RomagnaCamp FAQ
Il logo del RomagnaCamp è stato realizzato da Roberto Avrei voluto titolare il post “RomagnaCamp for dummies” ma poi Gaspar mi avrebbe tirato le orecchie… Ci siamo quasi, il RomagnaCamp è alle porte. Venerdi 7, sabato 8, domenica 9 settembre avrà luogo il barcamp che tanto ci sta facendo sudare. In questi ultimi giorni il…
-
Cento! Cento! Cento! (o quasi)
Il RomagnaCamp è alle porte e siamo vicinissimi ai cento iscritti, ma come vanno le cose? Direi bene, visto che alla fine tutto quello che serve è pronto e che non faremo i debiti per coprirci le spese. Elena, Giovanni e Francesca stanno lavorando senza sosta e gli sponsor ci hanno permesso di tranquillizzarci economicamente.…
-
Panorama e diario aperto
Oggi su Panorama ci sono anche io. Direttamente a pagina 152. Faccio presente che sono stato inserito con tanto di foto e messo al pari di BigBabol, Massimo Mantellini e Luca Conti. Non posso che ringraziare Enrico Marchetto, responsabile di Diario Aperto e Monica Vignale, autrice dell’articolo. Vorrei segnalare la solita impeccabile precisione della carta…
-
Le foto del bocabarranca
Per tutti coloro che vogliono avere qualche anticipazione sul RomagnaCamp. Questo è il luogo in cui si svolgerà il barcamp.
-
Settanta mi da tanta… voglia di RomagnaCamp
Picture by HumanGrunt on DeviantArt Oggi si è iscritto il settantesimo partecipate al RomagnaCamp e il nostro entusiasmo sale alle stelle. Perchè RomagnaCamp? C’era davvero la necessità di un altro barcamp nella folta selva che sta crescendo sul wiki barcamp.org? Tutto sta nel riuscire a spiegare cosa siano i barcamp per me. Quando ho sentito…
-
Come costruirsi una immagine nella blogosfera italiana
Per costruirsi una reputazione della blgosfera servono: 11 anni di internet per 12 o più ore al giorno 1 annodedicato al proprio blog a tempo pieno 396 post in cui racconti tutto di te e di quello che ti piace 774 commenti di visitatori che leggono i tuoi scritti un centinaio di contatti su GTALK/MSN/Skype…
-
[MoB] – Making of Barcamp
Mettendo un biglia su una superficie inclinata, questa inizierà a rotolare verso il basso, aumentando la propria velocità in modo crescente. Dopo poco, la velocità della sferà sarà inarrestabile e quello che era cominciato per gioco diventerà qualcosa di molto più serio. Ci sono solo due casi in cui la pallina si fermerà: una salita…