Tag: Libri

  • [Letture estive] Mary Patterson – Networks tradeoff: the future of the internet

    Come definire questo libro se non un capolavoro? Le dinamiche dei payoff tecnolofici tecnologici spiegati da una guru della blogosfera. Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno, senza troppi fronzoli. Esperienze grassroot e user generated. Tutto questo in 200 pagine hardcovered che sanno un po’ di retrò. ME-RA-VI-GLIO-SO

  • Last Minute Blogging for Dummies

    5 Questioni tecniche Hai mai usato un modem a 2400 Baud? No e so neanche di cosa stai parlando! So solo che era lento; quello si che era perdere tempo. Adesso con la mia linea superveloce posso guardare tutti i video di macchine che si schiantano e di gatti superdivertenti su youtube, scoprire gli ultimi…

  • Serial Killer. Storie di ossessione omicida

    Un nuovo libro va ad appesantire la mia mensola delle letture completate. Questa volta si tratta di “Serial killer. Storie di ossessione omicida” di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi. Tante storie di follia (o lucidità) omicida, per un libro che si legge molto rapidamente. Decisamente sufficiente ma molto al di fuori delle mie letture ordinarie.…

  • L’economista mascherato

    Questo libro scritto da Tim Harford è stato incluso, anch’esso, nelle opere da leggere per superare più facilmente l’esame di Direzione Aziendale. Ovviamente l’ho subito comprato e messo in cima alla mia pila di libri in lettura. E’ stato davvero illuminante riguardo alle tecniche di price targeting e alle logiche che governano il libero scambio,…

  • Quello che un geek dovrebbe aver letto

    Secondo The Guardian queste sono le venti opere che un vero geek deve aver letto nella sua vita: 1. The HitchHiker’s Guide to the Galaxy — Douglas Adam 2. Nineteen Eighty-Four — George Orwell 3. Brave New World — Aldous Huxley 4. Do Androids Dream of Electric Sheep? — Philip Dick 5. Neuromancer — William…

  • Alcune ragioni per sopprimere la libertà di stampa

    In un periodo in cui libertà di stampa viene confusa con libertà di fare quello che si vuole, questo saggio molto pungente, scritto da Vincenzo Z. Zencovich, risulta di estremo invito alla riflessione in materia. Viene proposto un ipotetico nuovo ordine in cui la libertà di stampa diventa una responsabilità e il ruolo di chi…

  • Nascita di un guru

    Il nuovo libro di Takeshi Kitano mi ha impegnato non più di tre giorni.Per dirla tutto non mi ha neppure entusiasmato troppo. Pregevole la disillusione riguardo alle religioni e ai relativi affiliati ma non ho trovato molto altro di entusiasmante. Mi dispiace molto perchè Kitano è uno dei miei autori/attori/registi/comici preferiti.

  • Sei pezzi facili

    Come avevo preannunciato nel post precendente, sono giunto alla fine del libro di Richard P. Feynman.Sono rimasto piacevolmente soddisfatto da questa lettura che consiglio a chiunque voglia affrontare un testo di divulgazione scientifica adatto anche a chi sia completamente a digiuno di fisica. Paradossalmente verrà apprezzato enormemente anche da parte dei più esperti in materia.

  • Libri attualmente in lettura

    Come spesso accade ho diversi libri aperti contemporaneamente. In questo periodo ci sono: Godel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante – Douglas R. Hofstadter Sono circa a metà e devo dire che è un capolavoro. Purtroppo è un volume piuttosto ingombrante e non è per niente comodo portarlo in treno e all’università. Sei Pezzi Facili –…

  • Ipse Dixit

    “I poeti dicono che la scienza rovina la bellezza delle stelle, riducendole solo ad ammassi di atomi di gas. Solo? Anch’io mi commuovo a vedere le stelle di notte nel deserto, ma vedo di meno o di più? La vastità dei cieli sfida la mia immaginazione; attaccato a questa piccola giostra il mio occhio riesce…