Spigolature

kkk
Picture by voice-of-truth on DeviantArt

Nei giorni scorsi sono successe tantissime cose di cui avrei voluto parlare ma i tempo è stato poco. Per cui spero i non dimenticare nulla.

Mantellini ha scoperto l’uso di tumblr ma probabilmente un bug nel suo script non gli permette di tumberare altro che il proprio twitter. Per cui il risultato è Mantelini che cinguetta, poi tumblera il cinguettio. Ci manca solo che vada a riaggregare il tutto con jaiku e Internet imploderà in mille coriandoli colorati.

Elena, Nicola, Mafe, Giovy (e pochissimi altri successivamente) sono gli unici che non hanno fatto la caciara da cortile intorno ad un disegno di legge che in quanto disegno dovevano ancora finire di colorare. Per quanto molti si stiano vantando di aver raggiunto una certa rilevanza unendo tutti la voce insieme, io credo sia stata una della pagine più tristi della blogosfera italiana. Peggio dei tassisti in piazza per il decreto Bersani. In pratica il diritto di espressione ha fatto da baluardo ad un branco di caproni che sventolano la loro indipendenza ma che corrono sempre e solo dietro al pastore. Io la metto lì: il serio attacco alla neutralità della rete che sta avvenendo ha rischi ben maggiori di un maldestro disegno di legge fatto da dormiglioni rettificatori. Poi fate un po voi…

Qualcuno ha colorato di rosso l’acqua della fontana di Trevi. Dopo aver aggiunto “chissenefrega” vorrei sottolineare che non era neanche tanto male, da colorata. L’unica cosa che mi ricordo della mia ultima visita a Roma, vicino alla fontana, sono i venditori abusivi che lanciano in aria due maledette calamite che fanno un rumore molto fastidioso. La cosa divertente è che il verniciatore di fontane è stato fotografato da 200 turisti e da altrettante telecamere di sicurezza e in pochissime ore è stato identificato. L’uomo si dichiara innocente anche se ha ricevuto più foto che Keanu Reeves durante le riprese del bullettime di matrix. In una di tali foto si legge anche il suo codice fiscale.

Watson ha dichiarato di essere

“profondamente pessimista sulle prospettive dell’Africa”

perché

“tutte le nostre politiche sociali si basano sul fatto che la loro intelligenza sia come la nostra, mentre tutti i test dicono che non è così”.

da cui si è scatenato il putiferio. Chi lo ha chiamato razzista, chi lo ha chiamato estremista, chi lo ha chiamato per diventare cardinale.

Ma vorrei porre questo genere di domanda: è fuori i dubbio che le diverse etnie (perchè dire razza non si può quando si parla di umani, sia per ragioni tassonomiche ma soprattutto politiche) abbiano diversità fisiche non indifferenti, di cui il colore della pelle non è che la più appariscente. Lo sport ha sdoganato le differenze fisiche per provenienza etnica, ma l’ambito culturale sarebbe pronto ad ammettere differenze di carattere intellettivo? Se esistessero serie prove che alcune provenienze etniche siano meno adatte a determinate attività intellettuali, saremmo pronti ad affrontare la questione in modo aperto e sincero oppure sarebbe un tabù insormontabile?


Posted

in

, , ,

by

Comments

  1. Pier Luca Santoro Avatar

    Caro Luca,
    Assolutamente d’accordo su disegno di legge che comunque presupponeva il non trascurabile sottoprodotto dei contributi all’editoria di cui i blog avrebbero al quel punto potuto usufruire. D’accordo altrettanto su pastori/grilli parlanti e greggi.
    Mi è meno chiaro invece il collegamento con Watson…..me lo spighi meglio, please.
    Un abbraccio.
    Pier Luca Santoro

  2. massimo mantellini Avatar

    Ciao Luca,

    in realta’ il mio Tumblr e’ molto vecchio e’ solo che non era aggiornato da tempo e nel frattempo ci finivano solo i twitt……l’ho ripreso un po’ in sti giorni da SF.

    saluti

  3. Frieda Avatar

    Propendo per il tabù. Faccio fatica ad accettarlo anche solo come idea e mi viene voglia di cavillare sulla serietà delle eventuali prove, ecco.

  4. Roberto Avatar

    Mi sto chiedendo se rientro nella categoria dei pecoroni che hanno fatto caciara nel cortile.

  5. Claudio Vaccaro Avatar

    In un solo post mi hai fatto ridere, riflettere, mettere in discussione alcune false certezze. Complimenti per l’originalità delle posizioni. Mi sa che ti seguo. 🙂 Cià

  6. Alessandra Avatar

    A me la fontana di Trevi rossa è sembrata bellissima. Inoltre, era da quando leggevo Gianburrasca che non mi capitava di vedere stampata la parola “anilina”, e la cosa mi ha messo doppiamente allegria..
    Sulla questione Watson: mettici che il vecchietto abbia qualche crisi di arterio, aggravata dal pernicioso morbo della “nobelite”, che ti fa sentenziare su tutto anche le materie su cui ti sei a malapena sudato un 18.. Però mettici anche che le discussioni fra scienziati sono – comunque – 20% metodo scientifico, cioè esperimenti, dati veri, osservazioni sul campo, e 80% sociocultura dominante, con tutti i paradigmi del caso. Nel bene e nel male. Lo sguardo oggettivo sulla natura (naturale e umana) non è purtroppo di questo mondo.

  7. Roberta Avatar
    Roberta

    a proposito di “serie prove”:

    “tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune.” Einstein, Fisica e realtà, 1936

  8. Luca Sartoni Avatar

    @Pierluca: mi chiedevo se nel momento in cui fosse dimostrato che non siamo tutti uguali a livello intellettivo, saremmo in grado di accettarlo o non lo si potrebbe neppure pubblicare?

    @mante: è sempre un piacere ricevere tue delucidazioni.

    @Frieda: a me i tabù piacciono poco.

    @Roberto: però hai anche scritto la cosa più interessante su Watson che si sia letta negli ultimi giorni in rete. Quindi continua così

    @Claudio: grazie

    @Alessandra: non mi interessa se Watson è un vechiaccio razzista o no, mi interessa scoprire se fossimo pronti ad andare oltre il conceto di uguaglianza ideale e fossimo pronti a vedere le differenze per quello che sono e non per quello che vogiamo che siano.

    @Roberta: il mio è un esperimento mentale, non ho bisogno di serie prove, ho bisogno solo di seria voglia di ragionare.

  9. Roberta Avatar
    Roberta

    sì, l’avevo capito. e quel che volevo dire è che le teorie scientifiche le facciamo noi. quindi l’esperimento non può funzionare in quanto il sistema è chiuso… (ma io per “noi” intendo noi genere umano. forse tu non volevi generalizzare così. in tal caso ritiro tutto)

  10. MFP Avatar

    Bellissimo questo post… un Luca Sartoni incazzato che non avevo mai incontrato! Favoloso. ( Ma t’era scoppiata la macchina, era una settimana particolarmente pesante, o sincero rodimento di balle come quelli che capitano a me? )

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *