Se Layla Pavone si fosse scusata avrebbe fatto una figura migliore

Qualche giorno fa Layla Pavone è stata accusata di aver utilizzato un’opera di Vincos rilasciata in Creative Commons violandone i termini di distribuzione. Come lei stessa ammette in un thread di FriendFeed l’utilizzo c’è stato, la violazione pure.

Purtroppo la comunità su FriendFeed affronta le questioni molto di pancia e poco di testa ed il thread è stato particolarmente acceso. Nonostante questo ritengo la posizione di Layla piuttosto debole e la sua reazione molto poco consona al ruolo di colei, che a dire di alcuni, “ha fatto tanto per la rete in Italia”.

Oggi ho letto il suo post in merito alla vicenda e mi lascia piuttosto perplesso. Voglio commentarne alcuni passaggi:

Avevo quasi deciso di abbandonare il mio blog perche’ mi ero resa conto che tutti scrivono di tutto su Internet e la ridondanza di informazioni e di punti di vista inibivano la mia voglia di dire sempre qualcosa di nuovo e interessante.

Questione personale, ma quando qualcuno ha qualcosa di interessante da dire non dovrebbe lasciarsi intimorire così facilmente. La rete è sufficientemente grande da starci comodamente tutti.

Ma il punto e’ che nel thread che ha raggiunto ben oltre 70 post dove si discuteva animatamente sulla veridicita’ dei numeri di Twitter in Italia (peraltro fonte Nielsen, non pinco pallino), i toni di alcuni post a cui poi ne sono succeduti altri erano violenti, cattivi, brutalmente ironici e diffamatori, nella gran parte dei casi, postati da persone che non mi conoscono personalmente e che a mia volta non conosco personalmente.

La questione è puntuale e voglio spendere qualche parola in merito. Nella stessa slide vengono messi i profili attivi di Facebook e i visitatori italiani di Twitter.com (secondo Nielsen). Ovviamente mettendo pere e patate nella stessa slide la gente inizia a discuterne. Non è cattiveria cara Layla, è semplice scetticismo. Lo stesso scetticismo che migliora lo status quo mettendo in dubbio anche le pratiche consolidate.

Sul fatto che qualcuno possa aver utilizzato toni non proprio amichevoli possiamo essere d’accordo, non voglio giustificare nessuno, ma le persone sono persone e parlano, sparlano, si arrabbiano, perdonano e se la legano al dito per cose serie o scemenze. Le persone non sono solo “audience” da far misurare a Nielsen e da vendere a chi fa ADV.

Per quanto mi riguarda uso sempre il mio nome e cognome ed è mia abitudine prendermi sempre la responsabilità di quanto esprimo.

Ad ogni modo se mai avessi avuto un dubbio del genere, sull’onesta’ del progetto, non avrei fatto altro che rivolgermi al diretto interessato piuttosto che sparare ad “alzo zero”. Perche’, lo sappiamo tutti, tavolta le parole fanno piu’ male di una fucilata.

Coraggio Layla, in Italia c’è già chi parla di clima d’odio, non credo serva una ridicola piagnucolata come questa anche da chi, per ruolo professionale, dovrebbe conoscere molto bene la rete e le sue dinamiche.

Allora, io mi chiedo tristemente perche’ possano accadere certi fatti? Chi sono questi blogger, queste anime pie della rete che pretendono di esserne i paladini che si permettono di esprimersi e di giudicare con questi toni violenti, iracondi, accusando e diffamando a piacimento persone di malefatte e comportamenti scorretti, senza nemmeno pensare magari prima di tutto di interpellare i diretti interessati per avere una risposta alle loro domande?

I blogger sono persone normali che esprimono la propria opinione. Questa opinione può non piacere, può essere colorita e a volte molto dura. Riguardo le accuse di malefatti, è stata segnalata la violazione della licenza Creative Commons, accertata e ammessa. Sono stati messi in dubbio alcuni numeri e poco più. Anche coloro che hanno messo in dubbio e attaccato sono facilmente raggiungibili, mi sembra un lotta pari ed equilibrata.

Chi sono i veri disonesti in tutta questa storia? E infine e’ questa la rete che vogliamo? E’ questa la industry che tutti stiamo cercando di sostenere? Sono queste persone i cosiddetti “influencer” che in qualche modo si arrogano il diritto di rappresentarci? Io spero proprio di no.

Io spero proprio di si. Quelli che accusi di essere tanto cattivi con te sono quegli “Empowered Users” che Josh Bernoff descrive nel suo ultimo libro. Sono coloro che abitano la rete e che la rendono tanto interessante. Sono le stesse persone che risolvono i problemi che le aziende non sanno risolvere e che conoscono i prodotti meglio di chi li vende.

Inutile farsi belli con le presentazioni in cui si esaltano i media sociali se non si è in grado di affrontare un minima critica. Inutile parlare di SMM se si è i primi a non saper gestire una pacata discussione con chi sta in rete. Dico “pacata” perchè onestamente ho visto flame che questo in confronto sembra il pigolio di un pulcino.

Ovviamente non sono tutti cosi’. Ma io credo che il nostro compito sia anche di impedire sul nascere queste escalation di un numero, per fortuna, non cosi’ rilevante di persone che pero’ deve essere arginato, isolato e riportato sui binari di una corretta dialettica, perche’ che alla fine non fanno bene a nessuno, nemmeno a se stessi, se il loro obiettivo dovesse mai essere la ricerca di notorieta’.

Il nostro (vostro, a questo punto) compito è ben altro. Scendere dal piedistallo e studiare con impegno. Provare a vivere la rete smettendola di chiamare la gente “audience” e provando ad affrontare le discussioni, i conflitti e le arrabbiature che possono nascere dal confronto umano.

Ma soprattutto non chiamateci più blogger. Farlo significa non aver capito niente di come va la rete. Significa essere ancora fermi al 2006, alla ricerca di “influencer” basandosi sul numero di lettori del feed o sul numero di follower su twitter. Se volete darci un nome usate quello giusto: Persone.

PS: quando si viola la licenza CC è sufficiente dire: “ho sbagliato, mi dispiace. PUNTO”
PPS: e quando si menzionano le altre persone o i thread, è buona norma fare link per consentire a chi legge di capire meglio


Posted

in

by

Comments

13 responses to “Se Layla Pavone si fosse scusata avrebbe fatto una figura migliore”

  1. Carlotta Avatar

    “I blogger sono persone normali che esprimono la propria opinione. Questa opinione può non piacere, può essere colorita e a volte molto dura.”
    No scusami sono d’accordo su tutto ma su questo punto proprio no. I blogger si permettono di usare espressioni colorite [leggasi insulti] a) perché non devono affrontare la persona con la loro faccia, b) perché si possono sfogare senza limiti e allora invece di dire “io la penso così” urlano per aumentare le visite al proprio sito. La rete ti dà libertà, vero, anche in negativo.
    Comunque bel post 😉

  2. Dario Salvelli Avatar

    Vai Masaniello duepuntozzero! 😉

  3. Layla Pavone Avatar
    Layla Pavone

    Numero uno, mi sono personalmente scusata, leggi le mie risposte nel thread.
    Numero due Nielsen rileva gli unique user sia nel caso di Twitter che di Facebook (non i subscribers).
    Numero tre, raccolgo le tue opinioni personali che non condivido in gran parte, ma va bene cosi’ e ci mancherebbe altro.
    Il mio post era relativo ai toni violenti che vengono spesso usati da alcune persone.
    Per tutto il resto grazie.

  4. Luca Sartoni Avatar

    @ Carlotta: non parlo in difesa di nessuno, semplicemente non vedo dinamiche di tornaconto. Dubito persino che i tempi siano ancora quelli in cui si accapigli per generare visite. Friendfeed è particolamente fertile per il conflitto, ma a parte questo non credo ci siano altre ragioni tranne la normale natura umana.

    @Layla: uno: scusarsi non è attribuire la colpa ai collaboratori minimizzando l’accaduto. due: il punto è che la gente li ha messi in dubbio e ci ha discusso. non ci trovo niente di male. Se la slide non è stata capita, era realizzata male. Le slide sono fatte per essere capite, non spiegate. Tre: confermo che sono mie opinioni personali e sono sereno nonostante non siano condivise da tutti. Per il resto: prego

  5. massimo cavazzini Avatar

    ah, questi blogger brutti e cattivi. ah, questo dannato vuvvuvvù [cit].

  6. massimo cavazzini Avatar

    comunque sottoscrivo al 100%

  7. Bouche Dorée Avatar

    Luca, conosci meglio di me le dinamiche della rete e molte persone sparano giudizi a zero senza nemmeno informarsi, verificare, risalire alla fonte. Mettono in campo, spesso con violenza (inutile nascondersi dietro a un dito), le loro opinioni e i pregiudizi pretendendo che vengano interpretati come FATTI o VERITA’ .

    Se poi ci chiediamo perché, allora io rispondo: perché chi sta sul piedistallo e discute e fa conferenze sul ruolo dei social media e del web 2.0 (categoria peraltro che chi vive la rete sa essere ampiamente superata) li legittima, chiamandoli influencer, opinionisti, eccetera.
    Sarebbe corretto da parte di queste persone che parlano a vanvera (è una provocazione, ma ce ne sono veramente tanti che azzardano opinioni scambiate per Verità) seguire una deontologia come il controllo della fonte da cui proviene la notizia e l’interpellare l’interessato per costruirsi una posizione più oggettiva. E solida: criticare senza conoscere è sinonimo di pregiudizio.

  8. Kobayashi Avatar

    A me pare però che Layla si sia scusata e abbia spiegato tutto su FriendFeed, no? O almeno dato una spiegazione verosimile.. poi si può anche non credere alla sua versione, ovviamente, ma non mi pare ci sia stata cattiva fede nella vicenda: per quanto conosciuta e condivisa in Rete non è che sia obbligatorio conoscere a prima vista la conformazione grafica della mappa di Vincos, quindi credo che l’errore ci possa stare in questo caso. Almeno datele il beneficio del dubbio.

  9. roberto dadda Avatar

    Condivido ogni parola!

    Qualche tempo fa ho scritto dell’essere e dell’avere in rete: c’è gente che la rete la vive, c’è gente che la rete la usa…

    http://robertodadda.blogspot.com/2010/08/dellessere-e-dellavere-in-rete.html

    dadda

  10. Anna Avatar
    Anna

    “Il nostro (vostro, a questo punto) compito è ben altro. Scendere dal piedistallo e studiare con impegno. Provare a vivere la rete smettendola di chiamare la gente “audience” e provando ad affrontare le discussioni, i conflitti e le arrabbiature che possono nascere dal confronto umano.”
    BELLISSIMO!!

  11. Leo Aruta Avatar
    Leo Aruta

    Post accattivante con strizzatine a questo “fantastico” mondo dei blogger/persone.
    Io però faccio fatica a riconoscere Layla sotto la luce in cui l’hai posta Tu.
    Mi sembra che parli di un’altra persona, forse ti starai sbagliando? O c’è dell’altro?!

  12. […] fregandosene bellamente. Questo è l’ articolo in cui interviene personalmente in replica: Se Layla Pavone si fosse scusata avrebbe fatto una figura migliore. Questo invece il thread su Friendfeed dove è venuta fuori la questione, e dove è anche lì […]

  13. Renzo C Avatar
    Renzo C

    C’è di peggio.
    Ecco cosa fa Claudio Messora, altro espertone internet nonchè autodefinito videoblogger.
    http://www.byoblu.com/image.axd?picture=/north_africa_pipelines_map_bb.jpg
    Che differenza c’è con questa?
    http://www.theodora.com/pipelines/north_africa_pipelines_map.jpg

    E pensare che sarebbe pure free, basterebbe mettere il link, come hanno scritto nelle policy d’uso.
    http://www.theodora.com/wfb/about.html#USE

    Nemmeno nell’ articolo di provenienza mette il link all’ autore della mappa.
    http://www.byoblu.com/post/2011/02/22/Il-piu-piccolo-martire-di-Bengasi.aspx

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *