Ravenna WebTV – Maleducati e cialtroni

Nei giorni scorsi sono stato contattato via Facebook da un nuovo progetto locale che sarà lanciato il 17 aprile nella mia citta. Il titolo del progetto è “Ravenna WebTv” e in barba a qualunque educazione in rete, i responsabili del progetto si stanno comportando da veri maleducati e cialtroni.

Innanzi tutto chiunque decida di utilizzare Facebook come canale promozionale per il proprio progetto web (una webtv) dovrebbe quantomeno prendersi la briga di imparare ad utilizzare la piattaforma, prima di procedere oltre con un comportamento grossolano, indice di pressapochismo e scarsa competenza.

Violare i termini di servizio

Nel momento in cui ci si iscrive ad un servizio si sottoscrive un contratto a tutti gli effetti con i fornitori della piattaforma e tale contratto, nel caso di Facebook, si definisce comunemente “Termine di Servizio”.

Il fatto di violare il termine di servizio della piattaforma è il primo passo falso per dare dimostrazione della propria incompetenza, che posso giustificare quando si tratta di aziende locali, magari manufatturiere, che approcciano il social network per la prima volta, ma mi fanno assolutamente pensare male quando il progetto promosso è una WebTV.

La violazione del termine di servizio mi fa capire che chi dirige il progetto non sappia cosa stia facendo, dato che Facebook è al momento l’unica piattaforma di pubblicazione su cui è possibile trovare materiale su tale WebTV.

Il dominio relativo al progetto http://www.ravennawebtv.it risulta registrato a tale Roberto Gallamini, imprenditore ravennate che dovrebbe stare più attento a chi affidarsi in questioni inerenti la pubblicazione web.

Ravenna di nome e WebTV di cognome

I dilettantissimi responsabili del progetto Ravenna WebTV hanno registrato un profilo utente (e non una Official Page o Pagina Fan) su Facebook, in barba ad ogni best practice ed hanno iniziato a raccattare amici a destra e a manca, ignorando le più elementari regole di utilizzo della piattaforma. Già li vedo tra qualche settimana, piagnucolare perchè Facebook chiuderà il loro account per palese violazione delle regole di utilizzo.

Fatto sta che nei giorni scorsi mi è stata inoltrata richiesta di amicizia e io ho accettato, incuriosito dal fumoso progetto di WebTv locale.

Arroganza e censura con chi chiede informazioni

Oggi il profilo Ravenna WebTV mi ha chiesto di contribuire alla bacheca del profilo fasullo attraverso la pubblicazione di fotografie del loro logo. Non avendo capito il motivo di tale invito ho chiesto spiegazioni attraverso un commento, sempre pubblico, che dopo pochi minuti è stato eliminato senza battere ciglio.

A questo punto ho provveduto a ripetere la mia richiesta di chiarimenti, sempre in modo pubblico, questa volta facendo uno screenshot per sicurezza.

Dopo qualche ora, mi è giunto un avvertimento in privato in cui mi veniva notificata l’eliminazione anche del secondo messaggio e venivo invitato da quel momento in poi ad interagire con la fantomatica “redazione di Ravenna WebTV” esclusivamente via messaggi privati o email. Venivo inoltre invitato ad inviare consigli e suggerimenti, ma strettamente in modo riservato, sottovoce.

Ho risposto al messaggio sottolineando il fatto che la mia fosse una domanda pubblica e legittima, quella di capire perchè avrei dovuto contribuire al loro progetto con miei contenuti di supporto, inoltre ho evidenziato come non mi fosse per niente piaciuto che i miei messaggi di richiesta chiarimenti fossero stati eliminati dall’area pubblica.

In serata mi è giunta una risposta molto arrogante che ribadiva la limitazione alla sfera privata dell’eventuale richiesta, imputandomi un comportamento scorretto nei loro confronti.

Ho quindi ribadito la mia posizione in privato e ho invitato la “Redazione di Ravenna WebTv” a confrontarsi su questo blog, per capire con quale coraggio intendono portare avanti una WebTV se sono carenti delle elementari conoscenze nel funzionamento delle conversazioni in rete.


Posted

in

by

Comments

17 responses to “Ravenna WebTV – Maleducati e cialtroni”

  1. massimiliano Avatar
    massimiliano

    mmh, l’ineffabile management italiota…

  2. Gioiacommunica Avatar

    Solo oggi mi sono arrivate due richieste di amicia, un certo Comunika che di cognome fa WebTv ( che dici sara’ un parente del tuo ormai non più amico?) ed una tale Comunicarsi che invece di cognome fa Self-communication. Quest’ultima in particolare pare si definisca esperta di comunicazione anche web, quindi se ti serve qualche dritta prova a mandargli una richiesta, magari se sei fortunato ti accetta nel suo giro di amicizie.

  3. Gioiacommunica Avatar

    Ho appena notato il tag cialtroni2.0 grande!!

  4. Alessandra Avatar

    Purtroppo questo è un copione che si ripete spesso. Molti di coloro che hanno lavorato nella comunicazione pubblicitaria hanno, verso il web 2.0, un atteggiamento superficiale e grossolano: così, quando lanciano le proprie iniziative, usano gli strumenti senza conoscerli, e naturalmente, appena qualcuno gli fa notare un problema o accenna a una critica, si inalberano “a difesa della propria reputazione” (ti ricorda niente la brand reputation 3.0? ;-)).
    Il tempo farà giustizia dei cialtroni.

  5. Mackley Avatar
    Mackley

    Ach! mi hai battuto sul tempo… di solito anche io segnalo SEMPRE quando un soggetto collettivo (azienda, bar, gruppo musicale) ha fatto un’errore nel “promuoversi” su FB, aprendo impropriamente un profilo personale al posto di una pagina fan…

    Ma questi qui sanno cosa è una WebTV ??
    C’è spazio per una televisione in streamming su Web in una cittadina piccola e mediocre (culturalmente parlando) come la nostra ?!?!?

  6. Alessandra Avatar

    Aggiungo solo una precisazione: la mia riflessione sopra è riferita solo alla gestione “promozione sui social network”, non al progetto di RavennaWebTV di cui, oggettivamente, nessuno di noi ha elementi di giudizio sufficienti (come web tv, intendo).
    Conosco alcune delle persone che ci stanno lavorando, e sono sinceramente curiosa di vedere cosa ne verrà fuori.
    Quello che non posso fare a meno di notare, però, è che spesso si difendono i criteri di “professionalità” in casa propria, ma poi si pensa che la comunicazione online possa essere gestita “all’improvvisata”, da parte del primo che passa, e senza aver chiaro il contesto in cui ci si muove. E’ questa la “cialtroneria” che spero si estingua (aiutata, certo, dal fatto che online le notizie su best e worst practices si diffondono molto velocemente..)

  7. Luca Sartoni Avatar

    @Alessandra: io non ho assolutamente nessun problema personale con coloro che hanno il progetto Ravenna WebTV, anzi normalmente non accetto l’amicizia su FB da parte dei fakeprofile ma questa volta ero davvero interessato alla cosa e ho fatto un’eccezione.

    Detto questo il problema è sorto solo per via del loro comportamento pubblico nella gestione dell’interazione. Se mi fai una richiesta pubblica e io ti chiedo chiarimenti pubblici, mi aspetto una risposta pubblica. Tutto qui. Poi la cosa è degenerata in accuse verso di me, in ambito privato.

  8. Alessandra Avatar

    @Luca infatti, sono d’accordo con te. Nelle conversazioni online, rispondere in modo aperto, anche confrontando opinioni diverse, è sempre la cosa che funziona meglio. Cancellare un commento “sgradito” e cercare di dirottare le critiche su canali “privati” è una pia illusione, wishful thinking allo stato puro. Se ci si mette sopra il carico delle minacce, poi, si peggiorano solo le cose…

  9. […] redazione di Ravenna WebTV ancora non ha avuto tempo per lasciare un commento al post precendente in cui li definivo […]

  10. OmarCaf Avatar

    Mi sa che di storie come queste ce ne siano tante… cmq sono curioso di capire se risponderanno qui al tuo post o se la loro sfera riguarda esclusivamente il mondo Facebook.

  11. […] (e non solo aziendale…) è rappresentata dal caso che ha riguardato la televisione online Ravenna WebTV. La storia è esemplificativa: una web TV che aprirà i battenti fra qualche giorno ha pensato di […]

  12. DM Avatar
    DM

    Si vocifera ultimamente anche una Cesena WebTV. Saranno gli stessi? oh-my-gosh

  13. […] qualche altro tentativo di comunicazione fallito, Luca decide di rendere pubblico l’accaduto sul suo Blog, scatenando un’altra reazione di pura follia da parte della WebTV. Reazione che Luca ci […]

  14. Rob Avatar
    Rob

    …ah. Quindi c’è un progetto di business dietro? Io pensavo fosse la solita raccolta di adesioni su FB per promuovere un negozietto o robe così. Che tristezza! 😀

  15. alb Avatar
    alb

    purtroppo conosco bene il braccio armato e quello economico-politico di webtv. sulla scorta di questi due elementi non posso non pensare che lo scopo sia esclusivamente quello di fare denari spacciando il progetto per cultura, informazione o reportage.

  16. Luca Sartoni Avatar

    @alb: io apprezzo il tuo contributo ma voglio specificare bene la mia posizione. A me non interessa per niente il valore politico, sociale ed economico di Ravenna WebTV. Se il loro obiettivo è guadagnare soldi in modo onesto sono felice per loro. Inoltre hanno tutto il diritto di fare impresa/associazione/volontariato e possono comportarsi come preferiscono (sempre nel limite della legge) per giungere al loro obiettivo. Tutto questo è legittimo e sono in primo ad incoraggiarli a fare bene.

    Io però li critico in quanto maleducati, cialtroni e presuntuosi nei confronti delle persone che loro per primi hanno contattato. Oltre ad essere totalmente incompetenti nella gestione del media sociale.

  17. matteo Avatar
    matteo

    Ho visto numerosi esempi simili su facebook e la cosa mi infastidisce proprio perchè scorretta. Mi è capitato di fare una pagina aziendale e non ho usato scorciatoie ma seguito le regole del network e speso soldi per promuovermi… è come quando fai la fila alla cassa e il furbo di turno di passa davanti… un altro esempio che mi lascia perplesso su facebook è questo: alias.promoveyourway

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *