Presentazioni efficaci: La regola del 3

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=d5K9ib-jMf8&fs=1&hl=en_US]

In questo video potete apprezzare la regola del tre nella sua piena espressione. Ma cosa dice esattamente “la regola del tre”?

Facile:

“il numero tre funziona quando si racconta una storia”

Per questo motivo abbiamo i tre moschettieri di Dumas, i tre orsetti di Riccioli d’Oro i tre porcellini contro il lupo.

Inoltre le barzellette hanno spesso una struttura basata su tre episodi: il primo definisce lo schema, il secondo lo rafforza e il terzo lo spezza o lo porta al massimo estremo. Per questo motivo il quattro e il due sono più deboli del tre quando si racconta una storia.

Applicando questa semplicissima regola si migliora drasticamente la propria capacità espressiva nel realizzare una presentazione. Per esempio limitando a tre i casi di studio che andiamo a presentare ad un cliente. Il primo definisce uno schema, il secondo lo rafforza, il terzo lo dimostra con una contraddizione o una estremizzazione.

Inoltre darsi un limite a tre esempi ci aiuta a dover scegliere che cosa includere e che cosa escludere.

Provare per credere!


Posted

in

by

Comments

2 responses to “Presentazioni efficaci: La regola del 3”

  1. francesco masetti Avatar

    bell’ articolo condivido a pieno la regola del 3 non solo per le presentazioni.
    ma esistono anche altri numeri che sono legati a molte figure ed hanno un forte potere, per esempio il 7 come i sette comandamenti, i sette peccati capitali, le 7 piaghe d’ egitto, il 12 come i mesi dell’ anno o gli apostoli.

  2. […] Luca Sartoni ci ricorda la regola del tre ed io segno di approfondire il fenomeno dei micropagamenti social, Apple continua la sua scalata e […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *