Mi sbilancio sul nuovo Google

Abbiamo fatto qualche analisi qui in ufficio e abbiamo ottimi sospetti sul fatto che la modifica che ci si aspetta da parte di Google entro oggi sia già attiva da questa mattina.

In pratica fino a ieri quando si cercava qualcosa su Google si inseriva un testo nella casella e premendo “cerca” si inviava tale richiesta e veniva messa in moto l’attività computazionale di ricerca. Adesso questo processo avviene in tempo reale ad ogni singola pressione di un tasto, sia che aggiungiamo una lettera, sia che la cancelliamo. Alla pressione del bottone “cerca” viene semplicemente mostrato il risultato della ricerca che è stato preventivamente calcolato mentre ancora stavamo digitando.

Vantaggio è senza dubbio la velocità di risposta. Svantaggio è che se scrivo una frase e poi la cancello, google lo sa. Ma d’altra parte esiste ancora qualcosa che google già non sappia?

Naturalmente ci sono margini di incertezza sulle prossime dichiarazioni di Google e quindi probabilmente ci sarà altro che al momento non ci è dato neanche ipotizzare.


Posted

in

by

Comments

6 responses to “Mi sbilancio sul nuovo Google”

  1. Francesco Avatar
    Francesco

    io, mentre effettuavo una ricerca, mi son trovato addirittura che i risultati cambiavano ogni volta che premevo un tasto… una sorta di aggiornamento con AJAX…

  2. Davide Salerno Avatar

    Non credo che neanche Google possa permettersi di fare una cosa del genere, pur con i datacenter che si ritrova.

    Secondo me avranno migliorato l’algoritmo con cui precalcolano i possibili risultati, aumentato la frequenza di aggiornamento e nel frattempo che tu digiti ti intrattengono (via Ajax) mostrandoti quello che avresti ottenuto se al posto di Pippo avessi digitato solo P o Pi o Pip o Pipp

    Se per ogni ricerca dovessero in tempo reale mettersi a scandagliare i loro archivi ogni volta che digiti un tasto… un datacenter grande come l’Asia non basterebbe

    1. Luca Sartoni Avatar

      @ davide: infatti ha annunciato proprio questa nuova funzionalità: Google Instant 🙂

  3. Davide Salerno Avatar

    Che poi per fare meno lavoro (mica stupidi) mentre stai digitando ti mostrano le prime pagine dei risultati intermedi che ti consigliano (che sono poi quelli “più gettonati” e quindi “più pronti all’uso”).

    Ovvero se digiti “rea” (per esempio) ti mostrano la pagina dei risultati per “real madrid” che è il termine di ricerca più gettonato che inizia con quelle lettere.

    Di nuovo ci vedo il fatto che hanno dei datacenter che supportano un pò di Ajax nel sito (diciamo anche un bel pò).

  4. Sergio Avatar

    è interessante vedere come girano le pubblicità (che penso sia il tema a cuore di google in questa modifica) le impression aumentano a dismisura naturalmente, mi chiedo l’effetto sui link.

    Altro tema è: ma questa cosa favorirà ancora di più la long tail? ovvero il pubblico scriverà nella barra di google fino a quando non troverà un risultato soddisfacente?

    Comunque nelle prime due ricerche che ho testato mi è venuto un po’ di mal di mare, ma poi mi sono abituato subito

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *