Google Reader + Tagging + RSS = Link dinamici di qualità = SlowBlogging

Non mi piacciono i blogroll o le immense liste di links nei blog perchè normalmente non vengono minimamente presi in considerazione dai visitatori.
Spesso presentano collegamente vecchi e non funzionanti, oppure sono talmente lunghe da stancare al primo sguardo.
Molto spesso i blogger commettono l’errore di fare un ragionamento semplice ma errato: più link pubblico e più appaio informato. In realtà il troppo è troppo. La qualità fa la differenza.
Per questo motivo ho deciso di avere solo dei Feed a lato del blog. Sono i feed a me più cari, che leggo giornalmente sul mio aggregatore.
Passando a Google Reader ho avuto modo di apprezzare la possibilità di taggare ogni singolo post che mi solletica la mente e questo ha aperto la strada ad un ulteriore possibilità.
I post che mi piacciono, dal mio immenso (aimè) bacino di feed giornalieri, vengono automaticamente riportati nel mio miniaggregatore a lato sotto il titolo: “i miei link”.
Il vantaggio è quello di poter selezionare giornalmente i link segnalati attingendo dal mio fin troppo vasto bacino di feed.

Alla fine il Web 2.0 è un mix di meraviglia, semplicità e qualità.

Pochi giorni fa un amico ha detto una parola che può rappresentare tutto questo: slowblog.
Lui faceva riferimento ai blog che postano raramente ma con un elevato contenuto informativo e qualitativo. Io preferscio pensare ad un concetto di qualità e semplicità senza però collegarmi alla frequenza di pubblicazione che però è inevitabilmente collegata.
Alcuni feed meravigliosi, che seguo costantemente, hanno il brutto vizio di emettere 20 o 30 notizie al giorno. Solo 5 a settimana sono da salvare. Ovviamente secondo il mio metro e i miei gusti.

Nella sezione “I miei link” a lato, troverete questa selezione, effettuata in tempo reale.
Spero vi sia gradita.


Posted

in

, , ,

by

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *