[youtube http://www.youtube.com/watch?v=xxY7AsgOxBY]
E per chi invece vuole qualcosina in più…
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=Su2V4T9XULY]
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=XF_PrippGn4]
Questo sport muove milioni di euro? NO
Questo sport è praticato da signorine milionarie che frignano sempre? NO
Questo sport è brutale? SI
Questo sport è violento? SI
Questo sport ha mai provocato disordini, feriti e morti nel pubblico che assiste? NO
[update] Aggiungo anche un altro paio di cose.
Se mai avrò un figlio, non gli sarà permesso di guardare e appassionarsi al wrestling in TV. Al contrario potrà assistere, ad un’età adeguata a questo genere di combattimenti. La violenza è una componente della nostra vita. Fingere che non esiste è sbagliato. La cosa fondamentale è rapportarsi ad essa con coscienza e responsabilità. Il wresling in TV è una finzione che va molto oltre il classico “Don’t try this at home”. Ammorbidire il combattimento e renderlo per famiglie e bambini è irresponsabile. I bambini continueranno a credere che picchiarsi è un gioco. Da adulti saranno arroganti coi più deboli e zerbini con i potenti.
I miei figli (se mai ne avrò) capiranno il senso del combattimento e della sfida. La lealtà, il sudore, la fatica, il sangue e il dolore che sono dietro ad un combattimento non possono diventare una manica di buffoni che piroetta per finta dietro ad un pallone o su un ring per famiglie americane (o americanizzate).
Leave a Reply