Cosa c’entra la privacy?

Da oggi è possibile visionare su Internet le dichiarazioni dei redditi dei cittadini italiani. Ovviamente il sito è in panne a causa delle mille mila richieste che in queste prime ore lo stanno intasando e con grande sollievo per il nostri pruriti, le grandi testate giornalistiche stanno infarcendo le loro pagine di gossip con i dati freschi freschi appena disponibili.

Non mancano le polemiche e come al solito salta fuori qualcuno a gridare allo scandalo. Un’associazione dei consumatori (nulla può sfuggire alle associazioni dei consumatori) dice che è una pesante violazione della privacy e che questi dati saranno utili ai criminali per compiere delitti.

I dati relativi al fisco sono dati pubblici e si chiama “dichiarazione dei redditi” proprio perché ognuno dichiara allo stato (cioè agli altri) quante tasse sta pagando e quanti soldi ha guadagnato (per farla semplice).
Rendere questi dati disponibili è un grande segnale di civiltà.

Il problema Internet

Le dichiarazioni dei redditi sono sempre state disponibili al pubblico in via tradizionale, per la prima volta sono disponibili in rete. E proprio la rete pare essere il problema. Come al solito viene vista come il luogo malefico in cui le cose cambiano aspetto e assumono forme negative.


Posted

in

, ,

by

Comments

  1. newmediologo Avatar

    Già dai tempi di Agorà Telematica (93-94) le dichiarazioni erano consultabili online quindi non è affatto una novità.. Non credo il fatto di diventare anche noi “scandinavi” possa danneggiare qualcuno ma che possa costituire un valido elemento di trasparenza e di chiarezza..

  2. Mackley Avatar
    Mackley

    Mitica Agorà Telematica !

    Evviva la trasparenza !

  3. […] faccio in tempo a scriverci un post, che bloccano tutto. A parte i server che sono scoppiati in poche ore a causa del sovraccarico, […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *