Chiedere, promettere, sbagliare, compensare: La Stampa e la mia foto

quarto

Mentre ero a passeggio per Amsterdam ho ricevuto una telefonata inattesa. Una persona (photoeditor, a quanto pare) de “La Stampa”, mi ha chiesto molto gentilmente di poter prendere una mia foto presente su Flickr e di poterla pubblicare sul quotidiano in edicola quest’oggi, giovedì 28 gennaio 2010.

Mi ha inoltre offerto cinquanta euro per poter utilizzare la foto e io mi sono categoricamente opposto, offrendo la mia foto gratuitamente alla sola condizione che venisse rispettata la licenza Creative Commons attraverso la quale ho deciso di distribuirla. In pratica ho solo chiesto che la foto fosse correttamente attribuita a me. Solo il nome, neanche il link.

Mi è stato assicurato che questo sarebbe avvenuto e la telefonata si è conclusa con questo accordo.

Pochi minuti fa ho ricevuto una email da parte di I. che mi informava che per ragioni di tipo organizzativo la foto era stata inviata in stampa senza l’attribuzione e che era molto dispiaciuta per l’accaduto. “Comunque grazie per la foto e scusa per l’errore”.

Questo comportamento non mi è piaciuto per niente e quindi questa è stata la mia risposta:

Mi spiace I.,
ma così non va bene per niente.
Mi sembra che la questione fosse molto chiara.
Credo di essere stato molto corretto con voi, offrendovi la foto gratuitamente con la sola regola di rispettare la licenza Creative Commons.
Voi non lo avete fatto quindi adesso la foto la comprate.
Vi chiedo quindi 150 Euro che verranno immediatamente versati alla fondazione Creative Commons.

https://support.creativecommons.org/donate

Mi spiace per quanto accaduto ma sono sicuro che la vostra testata sia seria e quindi non abbia alcun problema ad ammettere l’errore e a compensarlo con una richiesta che ritengo molto equa.

Attendo quindi l’intestazione per la fattura da emettere a vostro carico.

Cordiali saluti,
Luca Sartoni

Ho la sincera speranza che la serietà che contraddistingue il quotidiano “La Stampa” li porti a riconoscere ufficialmente il loro sbaglio e a compensare l’errore commesso. Nel caso in cui questo avvenga, anche io mi impegnerò a versare 150Euro all’organizzazione Creative Commons. Nel caso in cui questo non avvenga, mi riservo di proseguire questa battaglia di principio, perché anche da queste piccole cose passa la civiltà in rete.

Invito tutti voi ad acquistare “La Stampa” oggi in edicola e a verificare la presenza di una foto che dovrebbe essere stata scattata a Quarto (GE). Sono quasi certo che la foto in questione sia quella che ho scelto per il post, in quanto le statistiche di Flickr la indicano come una delle foto più viste di oggi.

[UPDATE]: alle ore 10.32 di oggi (28/01/2010) La Stampa ha accettato l’accordo. Ottima notizia!


Posted

in

by

Comments

16 responses to “Chiedere, promettere, sbagliare, compensare: La Stampa e la mia foto”

  1. Nicola Greco Avatar
    Nicola Greco

    Assolutamente la migliore risposta.

  2. Gioxx Avatar

    Viene naturale un “in bocca al lupo”, anche se dubito fortemente che accadrà … :

  3. mfp Avatar

    Dimmi dove devo versare per pagarti l’avvocato… (non t’allarga’ che sono un poveraccio; pero’ ci voglio mettere pure io i soldi, fanculo)

  4. Francesca Ferrara Avatar

    Non fa una piega. Spero che comprendano l’errore e che risarciscano. Non sono stati etici. E non si agisce così. Bravo.

  5. Donatello Trisolino Avatar

    Anche a me è capitata la stessa cosa, diverse volte e con l’aggravante che non è mai stato riportato ne l’autore ne la fonte. Le mail di risposta e o di giustifica suonavano grosso modo così: “tanto la foto è pubblica, l’abbiamo trovata su internet”. Ad oggi non ho mai ricevuto mail di scuse. Tutto questo invece non accade all’estero! Che tristezza!

  6. 1Co Avatar

    Sono sensibili a La Stampa su queste cose, strano sia andata così… comunque ottima risposta.

  7. Giuseppe Lanzi Avatar

    Concordo con te.
    Per quanto non riesca a immaginarmi le dinamiche che portano una redazione a decidere “non mettiamo il nome” perché il mio campo è tutt’altro, m’immagino che non fosse fatica prendere un telefono, chiamarti e dirti “non possiamo mettere il nome, come facciamo?”… a quel punto forse una soluzione pacifica si trovava.

  8. Dania Avatar

    Sacrosanto! (Anche la richiesta di citazione che, a quanto pare, a loro costa molto di più del denaro sonante).

  9. Insopportabile Avatar

    La serietà delle testate si vede anche dalla determinazione di noi utenti bistrattati. Bravo.

  10. telespallablog Avatar
    telespallablog

    leggo con piacere che hanno accettato , ottimo comportamento , il tuo ed il loro .

  11. […] Creative Commons violata, poi proteste, scuse e risarcimento. Nel dettaglio leggete i tre passaggi (primo, secondo e terzo). Complimenti quindi a La Stampa e al suo direttore Calabresi. E naturalmente a […]

  12. […] ucciso in Francia. In questo caso nessun problema d’autore come è invece successo prima a Luca Sartoni e poi a Sandra Salerno, entrambi hanno visto pubblicare una loro foto su La Stampa. «Che bello!», […]

  13. […] fa. In questo caso nessun problema (?) d’autore come è invece successo prima a Luca Sartoni e poi a Sandra Salerno: entrambi hanno visto pubblicare una loro foto su La Stampa. «Che bello!», […]

  14. Maddalena Avatar

    E alla fine com’è andata Luca??

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *