Notizia di oggi, rimbalzata su molte testate online:
Bill Gates limita l’accesso web
alla figlioletta di dieci anni
Dopo un rapido “chissenefrega”, ho deciso di leggere tutta la notizia confermando le mie aspettative. Il signor Gates ha raccontato questo aneddoto di fronte ai giornalisti, guardacaso evidenziando come Windows Vista sia in grado di gestire il controllo dei contenuti che i nostri figli possono visionare, il tutto tramite una comoda interfaccia di aministrazione in mano a noi (io no) amorevoli genitori.
Pare che il figlio piccolo di Bill Gates, di fronte a queste restrizioni, abbia chiesto delucidazioni al padre.
Il piccolo ha domandato se queste limitazioni sarebbero state a lungo termine o se prima o poi fossero decadute.
Risposta ferrea dell’occhialuto miliardario:
“Quando te ne andrai di casa potrai decidere da te”
Successivamente alla lettura di questo passaggio, ho deciso di scrivere una lettera al signor Gates.
Egregio Signor Gates,
io non ho mai abitato con lei e tra di noi non vi è alcun rapporto di familiarità.
Per qusto motivo, non ho la possibilità di togliermi la soddisfazione che avrà suo figlio al compimento del ventunesimo anno di età, quando la legge americana lo considererà maggiorenne e libero dai vincoli di paternità.
Quel giorno, il piccolo Gates JR potrà prendersi il lusso di dire addio ai suoi antipatici controlli sui contenuti e alle sue regole di accesso alla rete.
Sarà completamente libero da ogni gestione controllata delle informazioni di cui potrà fruire, avrà accesso indiscriminato alle opinioni di milioni di persone.
Signor Gates, lei è molto ricco, come tutti sanno. La sua ricchezza deriva dallo sfruttamento economico di una risorsa che può essere moltiplicata all’infinito senza degenerare: il Software. Non contento di avere questa “fotocopiatrice legale per quattrini” lei si è impegnato a lungo nella ricerca di qualcosa che potesse rendere esclusivo anche lo sfruttamento di quello che sta a monte: le idee.
Per questo motivo lei ha portato avanti in prima linea lo sviluppo della piattaforma TC e di tutti i sistemi DRM per il controllo dei contenuti digitali e ha fatto pressione sul governo americano, tramite azione di lobby per l’approvazione del DMCA.
In Europa ce la caviamo un po’ meglio ma per un certo periodo ci siamo dovuti fare un discreto mazzo, per evitare che il modello di brevettabilità del Software che ha attecchito nel suo paese non mettesse le radici anche qui. Noi che facciamo parte delle associazioni informatiche e che viviamo la rete quotidianamente abbiamo dovuto faticare le proverbiali sette camicie per infilarvi nuovamente la brevettabilità del Software nel posto da cui vi era uscita.
Fatto sta, signor Gates, che nessuno di noi farebbe a gara per prendere il posto di suo figlio, non tanto per la questione di doverla vedere girare per casa in boxer o dover condividere con lei i pasti, quanto per il fatto di avere un padre pronto ad installare Vista sul computer di casa, attivare i blocchi sui contenuti e successivamente vantarsi di questa cosa di fronte ai giornalisti.
Perchè non organizza una bella blogonferenza stampa e invita una decina di blogger (le fornisco io la lista se vuole) e prova a raccontarci questa panzanata riguardo alla sua amata famigliola. Ci potremmo fare quattro risate insieme, magari guardando il suo amico Balmer che sudato fradicio urla come una scimmia impazzita alla conferenza degli sviluppatori.
Detto questo, la invito a riflettere su quanto sia frustrante per noi essere sempre considerati come il piccolo di casa Gates: messi di fronte a barriere elettroniche a protezione non si sa bene di cosa. Ah si lo sappiamo di cosa: i soldi.
Noi ne facciamo una questione politica, filosofica e di libertà. Lei ne fa una questione economica.
Vede la stranezza signor Gates, è tutto un problema di termini.
Quella che lei chiama “libertà” per noi significa SOLDI.
Quella che lei chiama “fiducia computazionale”, “Trusted Computing” noi lo traduciamo in SOLDI.
Quella che lei chiama “innovazione tecnologica” noi lo traduciamo in SOLDI.
Al contrario quando noi parliamo di soldi (minuscolo perchè sono i nostri), molto spesso intendiamo LIBERTA’ (maiuscola perchè è la nostra) di arrivare alla fine del mese.
Intendiamo anche FIDUCIA in chi crea software per le nostre esigenze e non per quelle dei discografici e di Hollywood. Oppure intendiamo SICUREZZA di non essere spiati in quello che facciamo con le macchine che abbiamo comprato con i nostri SOLDI (maiuscolo perchè adesso sono diventati i suoi).
Rinnovando l’invidia per sua figlio al momento in cui si libererà di Lei e delle sue restrizioni le auguro una buona giornata a configurare Windows Vista. Se ha qualche problema, prema F1 e un simptico cane le chiederà qual è il suo problema (almeno credo che succeda ancora così sotto windows).
Saluti,
Luca Sartoni.
P.S. Hei Gates JR, la lettera sopra è per tuo padre, ma questo PS è per te. Installa Ubuntu e guarda pure quello che ti pare. Linux ha una caratteristica che Vista non ha: funziona. Ciao ciao.
Leave a Reply