ah… le donne!

Oggi sono andato al supermercato per comprare il lievito di birra senza il quale pareva sarebbe crollato il tetto della casa. Una volta recuperato il prezioso agglomerato di fermenti, aver speso la mirabolante cifra di sedici centesimi alla cassa del supermercato e aver immesso nell’atmosfera dodici tonnellate di CO2 durante il viaggio, ho chiesto a mia nonna di mostrarmi come utilizzare quel prezioso ingrediente per fare il pane.

Purtroppo il mio concetto di “imparare a fare il pane” è assai distante dal concetto che mia nonna ha di “insegnare a fare il pane”.

Io immaginavo tutti i procedimenti precisi: fare la fontana con la farina, aggiungere questo e quello, impastare, eccetera.
Per lei invece tutto si limita a: “fai così, fai cosà, ecco ho già fatto”.

Immaginavo anche di fare tutto con la mie mani in modo da trarne una reale esperienza profonda.
Lei invece mi ha fatto trovare l’impasto già fatto perchè io tanto non so fare.

Io inoltre misuro gli ingredienti in grammi e litri. Lei in pugni, manciate, pizzichi, scodelle.

Riguardo agli insulti invece la pensiamo nello stesso modo ma il risultato è che lei sa fare il pane e io invece sto qui a scrivere questo post…

Ah… le donne!


Posted

in

,

by

Comments

  1. Sara Avatar

    Mai contraddire una nonna… 😉

  2. Webmast Avatar

    Confermo che le nonne (e anche le mamme in alcuni casi ) misurano gli ingredienti pugni, manciate, pizzichi e scodelle.

  3. Emmyfinegold Avatar

    Tua nonna mi ricorda Wolly quando gli chiedo un aiuto per un problema al computer!

  4. Alessandra Avatar

    Sartoni, chiedi alle fonti sbagliate. Io, per dire, la maggior parte delle mie conoscenze di cucina le ho imparate dai libri o dalle riviste. Nessuna nonna o mamma ti darà dosi in grammi (nemmeno io, che, non appena una ricetta la conosco, passo alla misurazione “a occhio”), o avrà la pazienza di spiegarti per filo e per segno cose che fa da decenni. Abbonati per un anno a una roba tipo “Sale&Pepe”, e avrai pane per i tuoi denti.

  5. StakaStagista Avatar

    Deve essere stata un scena divertente: la tua dolce nonnina che prepara il pane e tu con la tua meticolosa precisione attendi istruzioni! 😉 Beato te comunque…io purtroppo non ho avuto la fortuna di crescere con i nonni, chissà magari avrei imparato a fare bene almeno una focaccina!

  6. Napolux Avatar

    Ah… Io faccio regolarmente la pasta per pane e pizza…

    Non è poi così difficile 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *