3 novembre 2007 – eTourCamp

eTourCamp

Il 3 novembre 2007 presso il Salone Internazionale delle Vacanze a Lugano avrà luogo l’eTourCamp, organizzato dal ramo svizzero della blogosfera italiana, oppure dal ramo italiano della blogosfera svizzera, questo è tutto da scoprire. Io parteciperò in doppia veste, sia in quella di barcamper che in quella di Intruder, dato che Intruders.TV Italia è media partner dell’evento. Per capire meglio quali sono le ragioni di questo barcamp ho intervistato Alessandro Inversini, uno degli organizzatori.

Ciao Alessandro, chi organizza l’eTourCamp a Lugano?

Alessandro: eTourCamp è organizzato da un gruppo molto eterogeno di persone. Siamo in otto: ricercatori, imprenditori e liberi professionisti accomunati da due cose: la passione per le nuove tecnologie e per il turismo. L’idea è venuta a ad alcuni di noi durante lo ZenaCamp. Isabella ce l’aveva messa in testa… poi io (Alessandro), Leonora ed Elena abbiamo conosciuto Luca e da lì siamo partiti e ci siamo trovati con interessi molto simili. Poi piano piano altri amici e colleghi si sono aggiunti: Lorenzo, Marco e Stefano.

Qual è il tema del barcamp?

Alessandro: Il tema del barcamp è l’uso delle nuove tecnologie e soprattutto web2.0 nel turismo. è un tema che può essere discusso a 360 gradi. Da chi gestisce i flussi di contenuti (le comunity per esempio) a chi questi contenuti li produce (penso alle immagini ai video per esempio). A noi interessa capire come il settore del turismo si sta muovendo e chi sono le persone dietro questo mondo. Il web, soprattutto il web2.0 è fatto di persone. Il turismo è un’esperienza strettamente personale..emozionale. Questo ci è sembrato un mix interessantissimo per il primo barcamp della regione Italiana della Svizzera, il Canton Ticino.

Quale genere di partecipanti è interessato all’evento?

Vorremmo portare principalmente i turisti, quelli che con le loro macchine fotografiche o telecamere registrano tutto ciò che gli succede e poi scrivono anche un piccolo diario di viaggio; ma anche aziende, bloggers e comunity builders che aiutano lo sharing di questi particolari contenuti, mettendo a disposizione strumenti e funzionalità. Insomma… fare incontrare persone normali che hanno cose da dire con chi le può aiutare a condividere esperienze, consigli su destinazioni, alberghi e così via.

Ci sono degli sponsor o delle aziende coinvolte?

eTourCamp si svolgerà durante il salone de “I Viaggiatori” che è il nostro sponsor principale. “I Viaggiatori” è una fiera internazionale del turismo e come sponsorship ci darà alcune sale in cui discutere e confrontarci sul nostro tema. L’ingresso sarà riservato solo ai partecipanti ad eTourCamp, ma anche ai curiosi senza cravatta ma con TAG di riconoscimento! 😉
Orange, la compagnia telefonica francese, ci sta aiutando per lo sviluppo di un’iniziativa connessa all’eTourCamp. Con la fantasia che ci contraddistingue, l’abbiamo chiamata eTreasure: una caccia al tesoro basata su SMS per la città di Lugano che si svolgerà il giorno seguente.

Quali sono gli interventi già prenotati che secondo te saranno interessanti da seguire?

Bhe…di intressante ci sarà sicuramente la mia presentazione di eTreasure 🙂
A parte le gli scherzi…Tre interventi di quelli prenotati mi incuriosiscono…Scuola del Viaggio: dall’esperienza reale alla comunità virtuale e ritorno, Tecniche per aumentare traffico ad un sito turisto e anche ” Scopriluoghi.com- scout out your land” progettata da alcuni amici.

Ringraziando Alessandro per la disponibilità, non mi resta che darvi appuntamento per sabato prossimo a Lugano.


Posted

in

, , ,

by

Comments

  1. Anonimo Avatar
    Anonimo

    ci sarà il reggipalle amico di camisani che si chiama goetz beccatelo

  2. Claudio Iacovelli Avatar

    Spero che dal tuo blog si possano avere notizie sulla manifestazioni: molto spesso la mancata innovazione, nel nostro Paese, é anche dovuta alla mancata osservazione di quanto avviene nel resto del mondo.
    Iniziative come il Camp sul turismo e sulle tecnologie applicate in questo importante settore industriale (é veramente un asset, in quanto nella filiera intervengono numerosi operatori diretti ed indiretti), non solo dovrebbero essere seguite dalla rete, ma studiate proprio dagli addetti ai lavori per importare le pratiche e le linee guida.
    Il tuo blog potrebbe essere un veicolo informativo adatto.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *